Renaissance Rehab di Nicoletta Gatti

  • Home
  • COLLECTIONS
    • SEDUTE ESAURITE 1-20
    • SEDUTE ESAURITE 21-
    • FUORI COLLEZIONE
    • ALTRI OGGETTI
  • STORIES
  • NEWS
  • CONTACT

NEWS: WOMAN

September 20, 2024 by Charlotte Moore

“Oltre cinquemila alberi sradicati in una notte. E’ il drammatico bilancio del nubifragio che, nel luglio del 2023, ha sconvolto Milano, facendo riflettere ancora una volta sulle conseguenze del cambiamento climatico. A dare un segnale concreto sull’urgenza della questione è stata, fra molti, anche Nicoletta Gatti, interior designer e fondatrice di Renaissance Rehab, l’ambizioso concept di design circolare con cui restituisce una nuova vita a sedie, poltrone e oggetti d’arredo, e curatrice del progetto Second Life. 10 alberi per 10 totem d’autore, presentato in occasione dell’ultima Milano Design Week.”

September 20, 2024 /Charlotte Moore
Nicoletta Gatti, renaissance rehab, Sedute esaurite, design circolare, craft movement, recycling

NEWS: PANORAMA

July 31, 2024 by Charlotte Moore

“Dieci…sono i tronchi che Nicoletta Gatti ha ottenuto con lo stesso bando comunale e con cui ha dato vita a Second Life. 10 alberi per 10 totem d’autore. “L’idiota. Quando ho saputo della possibilità di aggiudicarsi alcuni degli alberi sradicati, ho immediatamente sentito l’esigenza di fare qualcosa. In quel momento non sapevo che strada percorrere, ma avevo molto chiara l-idea che attraverso la bellezza si potessero curare le ferite della città […] Poi passo dopo passo, il concept ha preso forma, coinvolgendo 10 designer a cui è stato chiesto di riflettere sull’accaduto e sui temi del recupero.”

July 31, 2024 /Charlotte Moore
Nicoletta Gatti, renaissance rehab, Sedute esaurite, design circolare, craft movement, recycling

NEWS: AD CINA / ARCHITECTURAL DIGEST CHINA

August 28, 2022 by Charlotte Moore

A destra: Lampada in ottone e tessuto di recupero, di Renaissance Rehab.”

August 28, 2022 /Charlotte Moore
Nicoletta Gatti, renaissance rehab, Sedute esaurite, design circolare, craft movement, recycling

NEWS: AMICA

March 22, 2022 by Charlotte Moore

“Sedia in formica e lampada, con dettagli lavorati su tessuto in cotone stampato,
Renaissance Rehab di Nicoletta Gatti.”

March 22, 2022 /Charlotte Moore
Nicoletta Gatti, renaissance rehab, Sedute esaurite, design circolare, craft movement, recycling

NEWS: F

March 22, 2022 by Charlotte Moore

“ECO-DESIGN. Lampada in ottone e tessuto di recupero, di Renaissance Rehab.”

March 22, 2022 /Charlotte Moore
Nicoletta Gatti, renaissance rehab, Sedute esaurite, design circolare, craft movement, recycling

NEWS: F

March 08, 2022 by Charlotte Moore

“…in questo continuo rimando fra classico e contemporaneo nascono anche alcune delle sedie e poltroncine che arredano gli spazi: sono il risultato del progetto Renaissance Rehab con cui la padrona di casa ridà vita a pezzi della memoria, ripensandoli con tessuti provenienti per la maggior parte dagli archivi Rubelli…”

March 08, 2022 /Charlotte Moore
Nicoletta Gatti, renaissance rehab, Sedute esaurite, design circolare, craft movement, recycling

NEWS: Natural Style

February 13, 2022 by Charlotte Moore
February 13, 2022 /Charlotte Moore
Nicoletta Gatti, renaissance rehab, Sedute esaurite, design circolare, craft movement, recycling

NEWS: VILLE & GIARDINI / TENDENZE

January 13, 2022 by Charlotte Moore
January 13, 2022 /Charlotte Moore

NEWS: Marie Claire Maison

September 13, 2021 by Charlotte Moore
September 13, 2021 /Charlotte Moore
Nicoletta Gatti, renaissance rehab, recycling, craft movement, fauteuil
Foto: Enza Tamborra

Foto: Enza Tamborra

NEWS: La casa in ordine

December 09, 2020 by Charlotte Moore

Nicoletta Gatti – design, storia e bellezza

Così l’arredatrice e designer milanese Nicoletta Gatti descrive il proprio lavoro. A capo del brand Renaissance Rehab, Nicoletta si occupa del recupero e della rinascita di vecchi mobili di famiglia. Unendo le sue competenze di moda e arredamento, dona nuova vita a vecchie sedute e poltrone e permette alle famiglie di tenere con sé pezzi della propria storia in una nuova veste di tessuti d’autore.

L’idea è di ‘rimettere in circolo la bellezza’: non solo dei mobili, ma anche dei tessuti, recuperati dai fuori-catalogo di Rubelli e altrimenti destinati a finire la propria vita in magazzino. Ogni pezzo di Nicoletta è unico e personalizzato, in un approccio su misura in cui ogni oggetto è pensato per racchiudere un racconto. Renaissance Rehab tocca diversi temi importanti come la sostenibilità ma anche il legame affettivo e la memoria degli oggetti.

Da dove è nata per te l’idea di questo progetto?

Tutto è iniziato da me, con la mia storia e la mia rinascita. Dopo la dolorosa chiusura di una casa di famiglia, carica della mia storia e di tutti i miei ricordi, mi sono ritrovata con tanti oggetti che rappresentavano le mie memorie e mi sono chiesta: cosa farne? Sono riuscita a trasformare un evento triste e molto significativo in una nuova rinascita. Credo che il punto di forza del progetto stia nella sua unicità. Creo pezzi unici che grazie al sapiente savoir-faire di maestri tappezzieri rinascono a nuova vita.

Recupero oggetti, quindi parlo di sostenibilità; ma soprattutto rimetto in circolo le memorie delle persone; quindi parlo anche di amore e bellezza. Valorizzo l’artigianalità del prodotto grazie alla manodopera di maestri tappezzieri italiani e contribuisco alla lunga vita dell’oggetto.

Hai un curriculum molto variegato e hai collaborato con diversi brand importanti nei settori del tessile e dell’arredo. Cosa ti ha aiutata di più a trovare la tua identità come designer indipendente?

Ho iniziato la mia carriera nel mondo della moda, collaborando con un paio di aziende specializzate nella ricerca e nella realizzazione di quaderni di tendenza. Questo mi ha permesso di allargare i miei orizzonti guardando anche a mondi diversi, ma non poi così lontani: arredamento, architettura, cinema.

Mi sono poi avvicinata all’arredamento e ho iniziato la collaborazione con Rubelli. Come creativa utilizzo le aziende per i miei progetti e mi avvalgo di loro a seconda di quello che devo realizzare: tappezzieri per gli imbottiti su misura, maestri del vetro per le lampade… Sono io che mi rivolgo alle aziende per dare forma alle mie creazioni. Ho sempre potuto dare spazio alla mia creatività e non ho dovuto rinunciarvi a fronte di idee creative altrui.

Quando ti occupi di Interior Design, quali sono gli elementi chiave che ti permettono di ridefinire l’atmosfera di un interno?

Sono affascinata dalla materia e amo in particolare il tessuto, che è sicuramente il mio cavallo di battaglia. Lo studio del colore è un elemento fondamentale della mia espressione di creatività.
Quando devo ridefinire l’atmosfera di un interno parto sempre da ciò che si vuole mantenere: un oggetto, un mobile, una vetrata…e da lì definisco l’atmosfera.
Il mio lavoro inizia con dei moodboard, utili per fare calare il cliente nell’atmosfera che gli sto descrivendo. Scelgo sempre soluzioni dove il tessuto e la carta da parati siano i protagonisti e, se posso, arredo come se stessi vestendo una bella signora.

A quali temi e progetti ti piacerebbe dedicarti in futuro?

Ho tanti progetti a cui mi vorrei dedicare, ma uno in particolare che sto mettendo a punto in questo periodo di quarantena. Queste giornate ci hanno portati alla reclusione forzata e a ripensare ai nostri spazi e ai nostri arredi. Abbiamo ritrovato il calore delle nostre case e sicuramente rivalutato e riscoperto oggetti che avevamo dimenticato, che parlano di noi e delle nostre memorie.
Sto pensando a uno scenario molto più ampio, che vedrà coinvolti diversi attori in un lavoro comune che valorizzi la lunga vita degli oggetti e la manodopera artigianale di tutta l’Italia.
Sono convinta che le cose non finiscano, ma rinascano cambiando veste!

Per maggiori dettagli e info – nicolettagatti.com

SEE ARTICLE
December 09, 2020 /Charlotte Moore
CORRIERE LIVING 2_12_2020.jpg

NEWS: Corriere Living

December 02, 2020 by Charlotte Moore
December 02, 2020 /Charlotte Moore
Photo: Charlotte Moore & Roberto Badò

Photo: Charlotte Moore & Roberto Badò

NEWS: AD Design

October 21, 2020 by Charlotte Moore

Renaissance Rehab on the road:
la nuova vita delle sedute vintage

di Gaia Passi

Parte il 22 ottobre a Torino il tour della designer Nicoletta Gatti con la missione di restaurare sedie e poltrone antiche di chiunque vorrà affidargliele. Un progetto eco-sostenibile che coinvolge maestri tappezzieri e importanti editori di tessuti per contribuire al rilancio del “saper fare” tutto italiano.

Valorizzare la rinascita della manodopera italiana e del savoir-faire artigianale dei maestri tappezzieri: è questo l’obiettivo di Renaissance Rehab On the Road, nuovo capitolo del progetto della designer milanese Nicoletta Gatti, per dare nuova vita a oggetti d’arredo datati, ma non per questo meno belli.

Dopo il successo delle sue Sedute Esaurite – una collezione di poltrone restaurate con cura e rivestite con tessuti fuori catalogo di Rubelli  -, Nicoletta Gatti parte ora per un tour in sei città italiano con la missione di restaurare sedie e poltrone antiche di chiunque vorrà affidargliele. La prima tappa è Torino, dal 22 al 24 ottobre, nel laboratorio artigianale Trame di Casa: il pubblico potrà portare le sedute di persona (o una fotografia) e lavorare con Nicoletta per creare pezzi bespoke. I tessuti sono stati iselezionati dai cataloghi fuori collezione di rinomate aziende italiane: Brochier per gli stampati, C&C Milano per i tessuti naturali, Dedar per le righe e i disegni geometrici e Rubelli per i tessuti classici come jacquard e lampassi.

Le successive tappe di Renaissance Rehab si svolgeranno a Genova, Firenze, Roma, Napoli e Bari, valorizzando la bellezza delle botteghe artigiane locali (aggiornamenti sul tour sono disponibili sulla pagina Facebook del progetto e scrivendo a ngattidesign@gmail.com).

Artigiani, editori tessili, designer e pubblico lavoreranno fianco a fianco con l’obiettivo comune di rinnovare e recuperare, all’insegna della  sostenibilità e della memoria.

SEE ARTICLE


October 21, 2020 /Charlotte Moore
Photo: Marcus Tondi

Photo: Marcus Tondi

NEWS: Chicchissima

October 19, 2020 by Charlotte Moore

“Un progetto di sperimentazione per oltrepassare i limiti e scoprire nuove frontiere sia come ritorno alla tradizione che come riscoperta del lavoro artigianale contemporaneo da sempre custode di un sapere manuale e di tradizioni che oggi dovremmo salvaguardare, rivalutare e continuare a fare vivere.”

SEE ARTICLE
October 19, 2020 /Charlotte Moore
RENAISSANCE REHAB MF fashion 8.23.2020.jpg

NEWS: MF Fashion

August 23, 2020 by Charlotte Moore

L'eco-sostenibilità conquista il mondo della progettazione

“Riuso e ricerca di materie prime controllate e certificate muovono la filiera dell'arredo. Non solo aziende virtuose, ma veri e propri progetti per promuovere la cultura green.

In un mondo che sta cambiando, e con esso gli stili di vita e il modo di vivere le nostre case, c’è una tendenza che sembra non tramontare mai: l’eco-sostenibilità. L’onda verde che sta coinvolgendo ormai da tempo i principali settori dell’industria italiana e internazionale tocca anche le aziende e i progettisti di design e architettura.

Una necessità, più che una scelta, che sta prendendo sempre più piede…

Al di là delle opportunità legate ai nuovi materiali più sostenibili e rispettosi dell’ambiente o al recupero di quelli vecchi, il cambiamento però deve avvenire fin dal pensiero progettuale. In netta controtendenza con una società che impone la costante rincorsa al nuovo e all’usa-e-getta, il design e l’architettura devono tornare a creare prodotti durevoli e dall’estetica che va oltre le mode del momento, che poi è l’essenza del grande design italiano e internazionale che ha dato vita a icone senza tempo, progettate 50 anni fa ma che ancora oggi arredano le case più belle. Ed è proprio partendo dal concetto di recupero come rinascita di oggetti del cuore, che Nicoletta Gatti ha pensato al suo Renaissance rehab, evoluzione delle “Sedute esaurite”, progetto in cui a vecchie poltrone viene data nuova vita attraverso l’utilizzo di tessuti preziosi.

“Renaissance rehab vuole valorizzare la rinascita della manodopera italiana, del savoir-faire artigianale dei nostri maestri tappezzieri e la creatività degli editori tessili con i loro tessuti fuori collezione, partecipando tutti insieme al progetto di sostenibilità di lunga vita dell’oggetto", ha spiegato Nicoletta Gatti. Un vero e proprio tour itinerante, nei laboratori di sei artigiani, in altrettante città (Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli e Bari), valorizzando il calore e la bellezza delle botteghe. Ogni incontro sarà un laboratorio di sartoria dedicato al recupero delle proprie sedute del cuore. Il pubblico potrà lavorare con Nicoletta in spirito collaborativo per creare pezzi bespoke, portando le sedute di persona o una foto dell’oggetto con la propria storia.”

August 23, 2020 /Charlotte Moore
IL+SOLE+24+ORE+8.23.2020.jpg

NEWS: Il Sole 24 Ore

August 23, 2020 by Charlotte Moore

“Oggetti in trasformazione. La memoria d’altra parte è spesso connaturata all’idea della trasformazione dell’oggetto. Lo sa bene Nicoletta Gatti, interior designer milanese che a ottobre porterà in giro per l’Italia il suo progetto Renaissance Rehab, laboratorio di sartoria e upcycling dedicato al recupero delle proprio sedute del cuore…”

August 23, 2020 /Charlotte Moore
RENAISSANCE REHAB ELLE DECOR JUL 2020.jpg

NEWS: ELLE Decor

July 19, 2020 by Charlotte Moore

Renaissance Rehab “On the Road”: il nuovo tour di Nicoletta Gatti.
Tra design colto e eccellenza manifatturiera.

I tessuti fuori produzione delle aziende Brochier, C&C Milano, Dedar e Rubelli
conferiscono una nuova vita alle poltrone di famiglia. Da ottobre parte il tour per l’Italia.

di Luca Parodi

Riscoprire la bellezza delle cose, soprattutto quelle più vicine. È successo a tanti durante il lockdown. Molte persone, nel periodo di rallentamento forzato, hanno riscoperto ciò che avevano sotto gli occhi (e a portata di mano) e hanno intravisto le potenzialità racchiuse nelle cose che hanno una storia, una storia tutta italiana. 

Buon cibo, ricette di una volta, prodotti locali, negozi di quartiere, botteghe, ci hanno fatto riapprezzare sapori, colori, atmosfere che davamo per scontate. Abbiamo riscoperto il fatto a mano e anche le eccellenze del Made in Italy. Sì, perché in questo momento di ripartenza, la cultura millenaria che ha plasmato le conoscenze, le invenzioni e il lifestyle, è tornata ad essere una vetrina immaginifica attraverso la quale raccontare (e rilanciare) l’economia del Paese. Da Nord a Sud.

Del resto è risaputo che per scoprire le radici del saper fare è necessario immergersi in tutte le micro-aree di cui è punteggiato il territorio, piccoli distretti specializzati in lavorazioni uniche, fulcro di un sistema creatore di bellezze apprezzate e riconosciute in tutto il mondo. Nasce da questa consapevolezza il nuovo progetto del brand milanese Renaissance Rehab, fondato dalla designer Nicoletta Gatti, che abbiamo imparato a conoscere attraverso la rinascita delle “sedute esaurite”, quell’insieme di antiche poltrone di famiglia, ricche di significati e storie, (ri)foderate con i tessuti fuori produzione dell’azienda Rubelli.

July 19, 2020 /Charlotte Moore
RENAISSANCE REHAB NICOLETTA GATTI SONO ITALIA.jpg

NEWS: sonoitalia.de

April 17, 2020 by Nicoletta Gatti

Die neuen alten Objekte von Renaissance Rehab
“Die Interior Designerin Nicoletta Gatti verwertet alte Möbelstücke und Stoffe wieder und schenkt ihnen damit neues Leben – mit Renaissance Rehab erzielt sie eine echte Renaissance alter Objekte.”

SEE ARTICLE
April 17, 2020 /Nicoletta Gatti
RENAISSANCE REHAB NICOLETTA GATTI AD DESIGN.jpg

NEWS: AD Design

April 17, 2020 by Nicoletta Gatti

“Nicoletta Gatti, arredatrice e designer milanese, dà nuova vita a poltrone vintage e altri oggetti d'arredo attraverso un sapiente restauro e a sofisticati tessuti. È nata così la sua collezione di Sedute Esaurite, pezzi unici realizzati in modo eco-sostenibile che raccontano la nostra storia.”

SEE ARTICLE
April 17, 2020 /Nicoletta Gatti
RENAISSANCE REHAB NICOLETTA GATTI PRESS12.jpg

NEWS: Gentleman & Lei

December 09, 2019 by Nicoletta Gatti

“Recuperando le antiche poltrone…e reinterpretandole con preziosi tessuti…Nicoletta Gatti ha dato vita alla collezione Sedute Esaurite con il suo brand Renaissance Rehab: ogni pezzo, timbrato e numerato, è diverso dall’altro e racconta il valore della memoria attraverso un sofisticato linguaggio contemporaneo.

December 09, 2019 /Nicoletta Gatti
NICOLETTA GATTI CASA FACILE RENAISSANCE REHAB

NEWS: Casa Facile

December 07, 2019 by Nicoletta Gatti

“Recupero chic.”

December 07, 2019 /Nicoletta Gatti
  • Newer
  • Older
 
INSTAGRAM FOR RR.jpg
FACEBOOK FOR RR.jpg
 
 

RENAISSANCE REHAB is a brand of Milanese interior designer Nicoletta Gatti.
ngattidesign@gmail.com
Please visit Nicoletta Gatti Design here.

Site designed by Charlotte Moore, powered by Squarespace